I Prodotti

Scoprite tutti i prodotti Agrospaclub

Acquista i prodotti in sede

Puoi venirci a trovare direttamente di persona, assaggiare i prodotti e acquistarli!

Acquista per telefono o per email

Puoi sempre chiamarci per ricevere direttamente a casa i nostri prodotti locali.

I nostri prodotti sono frutto di passione e attenzione da parte dei nostri addetti, che lavorano incessantemente per ottimizzare i prodotti e renderli da sapore…unico! Scopri i nostri prodotti e le loro proprietà, vedrai che non potrai farne a meno. Dirretamente dal campo alla tavola.

vino rosato calamona
Vino Rosè Cala Mona

IGP Paestum Organico

15,00 €
vino rosso catacatascia
Vino Rosso Catacatascia

IGP Paestum Organico

22,00 €
olio calamona
Olio Extravergine di Oliva Cala Mona Biologico

Cilento DOP

14,00 €

Garantito da Ministero delle
Politiche Agricole, Alimentari
e Forestali ai sensi dell’Art.10
del Reg. (CE) n.510/2006

Certificato da Organismo di controllo autorizzato da MIPAAF IT BIO 006 AGRICOLTURA ITALIA Operatore controllato n°T1137

Garantito da MIPAAFT ai sensi dell'Art 10 del Reg. (CE) n.510/2006

Certificati ed Award

La Cantina

NOME PRODOTTO

ANNATA

DESCRIZIONE

Cala Mona rosato Primitivo 100% IGP Paestum
In Organico
BIO
Fermentazione alcolica: il Primitivo prevede l’utilizzo del vitigno in purezza. Dopo essere state diraspate e pigiate, con una sosta di poche ore sulle bucce a bassa temperatura e dopo la sgrondatura, le uve vengono fatte fermentare con lieviti spontanei, in serbatoio di acciaio inox per 48 ore, a temperatura controllata di 20° C. Affinamento e maturazione: Il mosto viene poi mantenuto sulle fecce nobili per 8 mesi prima di essere imbottigliato. Colore: Il colore è un brillante rosa ramato, con chiari riflessi rubino che ne modificano anche la tonalità cromatica.
Mostra tutto
Zona di Produzione: Costiera Cilentana Il Primitivo che abbiamo piantato ad Acciaroli è coltivato in biologico fin dal primo anno (2003), il terreno di Calamona è unico nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, molto ricco di ferro e magnesio e con enorme quantità di scisti al posto del calcare. Il pH è molto più basso e l’uva regala una mineralità inaspettata per un vino mediterraneo, sommata alla più consueta salinità. Il Progetto Catacatascia: nasce dall’idea che le viti siano abbastanza grandi per produrre più eleganza e complessità con meno potenza, con una vendemmia anticipata. Considerando che i lieviti spontanei iniziano a fermentare dopo 3 giorni, l’estrazione sarà molto delicata; il vino viene poi affinato in botti di legno da 250 litri o in anfora grande e, dopo una leggera chiarificazione con un po’ di bentonite (5 grammi per litro), è affinato in bottiglia per almeno un anno. Esposizione e Altitudine: 200 mt dal mare, altitudine di 200 mt, con esposizione est / sud ovest. Lungo la costa il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti, con scarse precipitazioni concentrate principalmente nel periodo invernale, mentre le punte di temperatura sono comprese tra 6 e 35 gradi. Composizione Suolo: Il suolo di Calamona è unico per il territorio del Parco Nazionale del Cilento. Molto ricco di ferro e magnesio e con grandi quantità di scisto, calcare e argilla, così il pH è significativamente più basso. Le pendenze non sono dure. Il Primitivo di questa zona ha caratteristiche specifiche, su cui spiccano l’intensità e la buona longevità in cantina.
Mostra tutto
Catacatascia 100% Primitivo IGP Paestum
In Barrique di Legno francese
BIO
Fermentazione alcolica: il Primitivo prevede l’utilizzo del vitigno in purezza. Dopo essere state diraspate e pigiate, le uve vengono messe a fermentare, con lieviti indigeni, per 7-8 giorni, in recipienti di acciaio inox, a temperatura controllata di 24° C, con due rimontaggi giornalieri. Molta attenzione viene posta all’ossigenazione, evitando anche di sovra estrarre e combinare subito antociani e tannini. Affinamento e maturazione: dopo la svinatura e la successiva fermentazione malo lattica, il vino viene mantenuto 18/24 mesi in Barriques di rovere francese di secondo passaggio, prima di essere imbottigliato per ulteriori anni. Colore: il colore è rubino con evidenti riflessi violacei, quasi sempre scuro e poco trasparente. Ciò è dovuto ad un contenuto significativo di antociani, tipico del Primitivo. Con l’affinamento in legno, il tono cromatico cambia, virando verso il granato.
Mostra tutto
Zona di Produzione: Costiera Cilentana Il Primitivo che abbiamo piantato ad Acciaroli è coltivato in biologico fin dal primo anno (2003), il terreno di Calamona è unico nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, molto ricco di ferro e magnesio e con enorme quantità di scisti al posto del calcare. Il pH è molto più basso e l’uva regala una mineralità inaspettata per un vino mediterraneo, sommata alla più consueta salinità. Il Progetto Catacatascia: nasce dall’idea che le viti siano abbastanza grandi per produrre più eleganza e complessità con meno potenza, con una vendemmia anticipata. Considerando che i lieviti spontanei iniziano a fermentare dopo 3 giorni, l’estrazione sarà molto delicata; il vino viene poi affinato in botti di legno da 250 litri o in anfora grande e, dopo una leggera chiarificazione con un po’ di bentonite (5 grammi per litro), è affinato in bottiglia per almeno un anno. Esposizione e Altitudine: 200 mt dal mare, altitudine di 200 mt, con esposizione est / sud ovest. Lungo la costa il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti, con scarse precipitazioni, concentrate principalmente nel periodo invernale, mentre le punte di temperatura sono comprese tra 6 e 35 gradi. Composizione Suolo: Il suolo di Calamona è unico per il territorio del Parco Nazionale del Cilento. Molto ricco di ferro e magnesio e con grandi quantità di scisto, calcare e argilla, così il pH è significativamente più basso. Le pendenze non sono dure. Il Primitivo di questa zona ha caratteristiche specifiche, su cui spiccano l’intensità e la buona longevità in cantina.
Mostra tutto
Catacatascia 100% Primitivo IGP Paestum
In Anfore di Terracotta
BIO
Fermentazione alcolica: il Primitivo prevede l’utilizzo del vitigno in purezza. Dopo essere state diraspate e pigiate, le uve vengono messe a fermentare, con lieviti indigeni, per 7-8 giorni, in recipienti di acciaio inox, a temperatura controllata di 24° C, con due rimontaggi giornalieri. Molta attenzione viene posta all’ossigenazione, evitando anche di sovra estrarre e combinare subito antociani e tannini. Affinamento e maturazione: dopo la svinatura e la successiva fermentazione malolattica il vino viene mantenuto sulle fecce nobili 9 mesi, in Anfore di terracotta da 750 l, prima di riposare in bottiglia per almeno 1 anno. Il colore è rubino, con evidenti riflessi violacei, e poco trasparente. Ciò è dovuto al significativo contenuto in antociani, tipico del Primitivo.
Mostra tutto
Zona di Produzione: Costiera Cilentana Il Primitivo che abbiamo piantato ad Acciaroli è coltivato in biologico fin dal primo anno (2003), il terreno di Calamona è unico nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, molto ricco di ferro e magnesio e con enorme quantità di scisti al posto del calcare. Il pH è molto più basso e l’uva regala una mineralità inaspettata per un vino mediterraneo, sommata alla più consueta salinità. Il Progetto Catacatascia: nasce dall’idea che le viti siano abbastanza grandi per produrre più eleganza e complessità con meno potenza, con una vendemmia anticipata. Considerando che i lieviti spontanei iniziano a fermentare dopo 3 giorni, l’estrazione sarà molto delicata; il vino viene poi affinato in botti di legno da 250 litri o in anfora grande e, dopo una leggera chiarificazione con un po’ di bentonite (5 grammi per litro), è affinato in bottiglia per almeno un anno. Esposizione e Altitudine: 200 mt dal mare, altitudine di 200 mt, con esposizione est / sud ovest. Lungo la costa il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti, con scarse precipitazioni, concentrate principalmente nel periodo invernale, mentre le punte di temperatura sono comprese tra 6 e 35 gradi. Composizione Suolo: il suolo di Calamona è unico per il territorio del Parco Nazionale del Cilento. Molto ricco di ferro e magnesio e con grandi quantità di scisto, calcare e argilla, così il pH è significativamente più basso. Le pendenze non sono dure. Il Primitivo di questa zona ha caratteristiche specifiche, su cui spiccano l’intensità e la buona longevità in cantina.
Mostra tutto

La Nostra Produzione Biologica

Vini Primitivo IGP Paestum Rosso e Rosato.
Lavorati secondo i dettami tradizionali ed ecosostenibili di lavorazione e raccolta dell’uva, trasformazione ed imbottigliamento del vino, in nome di una viticoltura pulita e tradizionale che conduce il nostro Vino all’ottenimento della “Certificazione Biologica” sin dal 2013
Nel 2004 l’Alessandra S.r.l. inizia ad Acciaroli la coltivazione in conversione biologica dei vitigni mono-varietali di “Primitivo”.
Il suolo ha una struttura unica nel Flish Cilentano, alla caratteristica marna calcarea si alterna lo scisto ferroso che abbassa notevolmente il PH rendendolo particolarmente indicato per la coltivazione dell’uva “Primitivo”.
La vendemmia è eseguita a mano a fine agosto/inizio settembre.
L’uva, appena raccolta, è immediatamente disarmata e posta a fermentare con i suoi lieviti spontanei, quindi pressata nel torchio e messa a macerare in contenitori d’acciaio o in Giare in terracotta.
A fine macerazione il mosto rosso viene travasato in Giara o in Barrique di legno di rovere francese i secondo passaggio per i rossi ed, il rosato, in contenitori d’acciaio. Tutte le lavorazioni e lo stoccaggio avvengono in ambienti con temperature controllate costantemente per evitare che vengano alterati gusto e proprietà.

-La maturazione del vino in barrique di legno arrotonda i tannini conferendo al vino beva e piacevolezza e dura da uno a tre anni prima di essere messo in bottiglia per un ulteriore anno.

-La maturazione del vino in Giara di terracotta riduce notevolmente i tannini rendendo al vino una morbidezza ed una dolcezza naturale maggiore.
Il vino rimane in Giara per otto/dieci mesi prima dell’imbottigliamento.

-La maturazione del Primitivo Rosato nei contenitori di acciaio permette al vino di conservare una leggerezze ed freschezza unica mantenendo però le caratteristiche fondamentali del Primitivo. Il vino rimane in acciaio sei/sette mesi prima dell’imbottigliamento.

La presenza nel vigneto, di essenze spontanee, come il Corbezzolo e la Nepitella, arricchisce il bouquet di aromi e suggestioni mediterranee del vino.
Il risultato finale è la produzione di una selezione limitata di un eccellente vino.
Equilibrio, gusto e naturalezza di questi vini accompagna il piacere di gustare un vero prodotto “figlio della terra Cilentana”, sorprendentemente tenero ed equilibrato, adatto al fine palato degli intenditori.
Viene immediatamente disarmata e posta a fermentare con i suoi lieviti spontanei, quindi pressata nel torchio a mano.

Il vino viene posto ad elevare per tre anni in barrique di legno rovere ed un anno in bottiglie di vetro, in ambienti con temperature controllate per evitare che vengano alterati gusto e proprietà.

Vini ed Oli Artigianali

I vini e gli Oli di Oliva artigianali sono espressioni autentiche del territorio, prodotte nel rispetto delle tradizioni contadine e dei ritmi della natura. Seguono di metodi di coltivazione tradizionali e sostenibili, spesso biologici o biodinamici, basati sul rifiuto di prodotti chimici di sintesi, come pesticidi o diserbanti, e sempre più focalizzati sulla valorizzazione delle antiche pratiche agronomiche quali, ad esempio: la piantumazione ed il successivo sovescio di specie vegetative atte all’ossigenazione ed arricchimento minerale dei suoli; al trattenimento delle acque ed ad evitare il ruscellamento delle stesse; dei Vitigni ed Uliveti Autoctoni; delle forme di allevamento più tradizionali. Le vinificazioni sono svolte senza ricorrere a procedimenti invasivi o artificiali, favorendo le fermentazioni spontanee senza aggiunta di lieviti o altri additivi e mantenendo bassa la quantità dei solfiti. Il ricorso alle Anfore o Giare in Terracotta per la vinificazione e conservazione del vino ed in Ceramica per la conservazione dell’Olio. Nascono così espressioni molto tipiche e caratteristiche, schiette e genuine, a volte audaci e spiazzanti, altre volte più semplici e immediate